Come non farsi fregare (digitalmente parlando)

·

Allora parliamoci chiaro.
Nel digitale ci sono due tipi di persone:
– chi non ci capisce niente, ma lo ammette
– chi non ci capisce niente, ma FA FINTA di capirci…
…e si fa fregare come un turista in centro a Milano.


1. “Ti faccio un sito a 200 euro… ma poi devi pagarmi ogni anno 600.”

🟥 Truffa elegante: ti vendono un sito a prezzo basso, ma poi ti vincolano a pagare canoni annuali assurdi per “gestione”, “spazio” o peggio… per il dominio che è intestato a loro.

Soluzione:

  • Chiedi sempre che dominio, hosting e accessi siano a tuo nome.
  • Il sito dev’essere TUO, non in affitto.
  • E se ti sparano parole incomprensibili, fatti mandare tutto per iscritto.
    “Me lo scrivi in una mail? Grazie mille.”
    (Tradotto: “Non sono scemo.”)
giphy

2. “Con questo funnel vendi anche mentre dormi.”

🟥 Trappola motivazionale: ti fanno credere che basti una pagina fatta bene e qualche annuncio per diventare ricco.

Verità:

  • I funnel funzionano, ma solo se dietro c’è un’offerta reale, un sistema organizzato, e un po’ di sbatti iniziale.
  • Se ti promettono tutto automatico da domani → stai per buttare soldi.

💡 Chiedi sempre:

“Ok, ma cosa succede dopo che uno compila il modulo?”

Se rispondono: “eh poi si vedrà…” → scappa.


3. “Ti faccio io i social, ci penso a tutto.”

🟥 Delegare tutto è comodo… fino a che non ti lasciano a piedi.
O peggio: si tengono le password, i profili, i dati, e tu non hai niente in mano.

Minimo sindacale:

  • TUTTO deve essere con accesso condiviso (tu e loro).
  • Le pagine social devono essere collegate al tuo account personale/aziendale, non al loro.
  • Chiedi sempre un report di quello che fanno. Se spariscono… li blocchi, non li rincorri.
Newsletter

📨 Resta sul pezzo

Iscriviti alla newsletter e ricevi pillole digitali che ti fanno risparmiare tempo, sbatti e soldi. Niente spam, niente fuffa. Solo roba utile per far girare meglio la tua attività.



4. “Fidati, funziona così.”

🟥 Quando ti dicono “fidati”, stai per fare una cavolata.
Nel digitale, se non ti spiegano come funziona, o peggio, se ti fanno sentire stupido perché fai domande… ti stanno abbindolando.

✅ Il professionista serio ti dice:

“Guarda, funziona così: A → B → C.
Ecco cosa succede, e cosa fai tu.”

💡 Se non capisci, non sei tu che sbagli. È chi te lo spiega che sta facendo fuffa.


In breve: come capisci se uno è serio?

  • Ti parla chiaro
  • Ti spiega tutto prima di iniziare
  • Ti lascia le chiavi di casa (accessi, dominio, email…)
  • Non ti promette la luna in 3 giorni
  • Non ha problemi a farti scrivere o registrare tutto

Bonus finale: Il “contrattino della tranquillità”

Se vuoi stare tranquillo davvero, fai sempre così:

✍️ Chiedi un foglio (o una mail) con scritto:

  • Cosa faranno
  • Quanto costa
  • Quanto dura
  • Cosa è tuo e cosa no
    → E lo firmate. Anche solo via email.

Non servono avvocati. Serve chiarezza.


Conclusione brutale:

Non serve essere un genio digitale.
Serve solo un po’ di malizia e qualche domanda furba.
Così il prossimo che prova a venderti un sito in comodato d’uso…
gli ridi in faccia e gli giri questo articolo.

🔜 Prossimo articolo consigliato:

👉 Leggi subito il prossimo articolo:
➡️ Digitalizzi o ti digitalizzano: o salti sul treno o ti tirano sotto

🔒 Hai capito come non farti fregare? Bene, ora viene il bello.
Perché nel digitale o ti svegli tu… o abituati già a fare docce ghiacciate.

Piaciuto? Dai, condividi e dimmi cosa ne pensi qua sotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati che ti faranno spaccare 🎯

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattami tramite modulo di contatto per qualsiasi dubbio. Ti risponderò a breve! Sono a disposizione anche per WhatsApp o email.

Richiesta contatto

Gabriele Sala

Gabriele Sala

Sono a tua disposizione!

I will be back soon

Modulo

Richiesta contatto
Gabriele Sala
Ciao! 👋
Fammi sapere come ti posso aiutare!
Metodo di contatto:
chat